Letture totali: 19705

Area: Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale

Ufficio: ANAGRAFE

Richiesta passaporto elettronico

Il passaporto elettronico rappresenta il documento necessario per espatriare nei paesi extra UE.

E' rilasciato, su delega del Ministero degli Affari Esteri, dalle questure territorialmente competenti.

Il Servizio Anagrafe si limita a dare le opportune informazioni ai richiedenti maggiorenni. Se il richiedente il passaporto è un minore di anni 12, il Servizio Anagrafe autentica la dichiarazione di richiesta di passaporto e provvede al successivo inoltro alla Questura competente.

I cittadini richiedenti il passaporto dovrano collegarsi e registrarsi al sito:
www.passaportonline.poliziadistato.it

al fine di fissare l'appuntamento presso la Questura per:

  • l'acquisizione delle impronte digitali e della firma
  • consegnare il modello di richiesta debitamente compilato


Il passaporto elettronico ha validità di 10 anni.



A CHI RIVOLGERSI: 

Servizio Anagrafe

COSA OCCORRE:

 L’interessato, in possesso della cittadinanza italiana e residente nel Comune di Seregno, deve compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile o sul sito della Polizia di Stato o presso il Servizio Anagrafe.

La documentazione da presentare è la seguente:

1)n. 2 fotografie formato tessera:

- uguali;

- recenti;

- frontali;

- senza occhiali;

- a fronte scoperta;

- con sfondo bianco


2)Contributo amministrativo di Euro 73,50 come previsto dalla legge 23 giugno 2014 n. 89.

3)documento di identità del richiedente il passaporto;

4)ricevuta del versamento di Euro 42,50 su c/c postale n. 67422808 intestato al "Ministero dell'Economia e Finanze - Dipartimento del Tesoro" con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico";

5)vecchio passaporto eventualmente posseduto (se lo stesso risulta smarrito o rubato, bisogna allegare la copia della denuncia).

 

COSTI:
 

Contributo amministrativo di Euro 73,50 come previsto dalla legge 23 giugno 2014 n. 89.

Versamento di Euro 42,50 su c/c postale n. 67422808 intestato al "Ministero dell'Economia e Finanze - Dipartimento del Tesoro" con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico";

 

NON TUTTI SANNO CHE: 

Se il richiedente è coniugato, separato o divorziato e ha figli minori è necessario l'assenso dell'altro coniuge, in mancanza occorre il nulla osta del Giudice Tutelare competente territorio.

Non è più prevista la possibilità di iscrizione del minore sul documento del genitore, con l'approvazione del decreto legge 135/2009 che recepisce il regolamento europeo 444/2009 è stato introdotto l'obbligo del passaporto individuale: una persona, un passaporto a prescindere dall'età.

A partire dal 26 giugno 2012 i passaporti con l'iscrizione dei figli minori rimangono comunque validi solo per i titolari fino alla naturale scadenza.

Sempre in applicazione della disciplina comunitaria cambia anche la durata di validità dei nuovi passaporti per i minori:
- inferiore a 3 anni il passaporto vale 3 anni.
- dai 3 anni ai 18 anni il passaporto vale 5 anni.

Il rilascio del passaporto per minori a partire dal compimento del dodicesimo anno d'età segue le stesse procedure di rilascio previste per i maggiorenni, di conseguenza anche per i minori deve essere fissato l'appuntamento per le impronte, la firma e la consegna del modulo.

Prima di intraprendere un viaggio si consiglia di consultare altresì il sito del Ministero Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it