- Homepage
- Aree Tematiche
- Protezione Civile
- Protezione Civile
- ALLERTA RISCHIO TEMPORALI - CODICE ARANCIONE
Pubblicato il: 21/09/2023
AGGIORNAMENTO DEL 22.09.2023 ORE 14.00
- Per la giornata di oggi 22/09 permarranno condizioni di maltempo diffuso sulla regione, in particolare su Alpi, Prealpi ed Alta Pianura. L'avvezione di aria umida da Sud-Ovest, che precede l'ingresso del fronte freddo, favorirà lo sviluppo di precipitazioni intense e persistenti sui settori alpini e prealpini, dove nelle prossime ore si concentreranno soprattutto su Orobie Bergamasche e Laghi e Prealpi Orientali per effetto orografico. I fenomeni risulteranno a prevalente carattere convettivo e di moderata intensità, con temporali diffusi sui settori prealpini e di pianura centro-orientali e sparsi sul resto della regione. Sui settori alpini i fenomeni potranno risultare persistenti fino alla sera. Dopo una fase di attenuazione sui settori occidentali, tra la sera e la notte in concomitanza dell'avvicinamento del fronte freddo del sistema perturbato, è possibile la nuova formazione di temporali in evoluzione da Ovest verso Est tendenti a interessare i settori di Nord-Ovest.
- Per la giornata di domani 23/09 il transito del fronte freddo dell'intensa perturbazione atlantica, porterà precipitazioni sparse sulla regione e in particolare nelle prime 12 ore della giornata. I fenomeni tenderanno successivamente a confinarsi sui settori orientali risultando progressivamente più deboli, fino al definitivo esaurimento entro sera. Nelle prime 8-10 ore del giorno sono previsti temporali per lo più di moderata intensità, più probabili e diffusi sui settori prealpini e di alta pianura.
--------------------------------------------------------------
La zona omogenea di allertamento IM09, della quale Seregno fa parte, è interessata da un codice ARANCIONE per RISCHIO TEMPORALI a partire dalle ore 00.00 del 22.09.2023, fino alle ore PROSSIMO AGGIORNAMENTO
- Per la giornata di oggi 21/09 si attendono condizioni instabili con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e/o temporale, con maggior interessamento dei settori alpini e prealpini. Tendenza all'intensificazione delle precipitazioni verso sera a partire dai settori di Nord-Ovest.
- Per la giornata di domani 22/09 si attendono condizioni marcatamente perturbate, con precipitazioni intense fin dalla notte da sparse a diffuse. Saranno maggiormente interessati i settori alpini, prealpini e di alta pianura. Le precipitazioni insisteranno per gran parte della giornata, dapprima sui i settori occidentali di Alpi e di Prealpi, quindi in rapida estensione anche ai restanti settori centro-orientali di Alpi e di Prealpi e parte della Pianura. Si segnala inoltre l’interessamento marginale sparso di Appennino e di bassa pianura. Da metà pomeriggio-sera tendenza all'attenuazione. Le precipitazioni risulteranno anche a carattere di rovescio e temporale. Attesi venti prevalentemente dai quadranti orientali e meridionali: in pianura deboli a tratti moderati; in montagna sotto i 1500 inizialmente moderati o forti, in giornata tendenza all'attenuazione.
Il Centro Funzionale rivaluterà nella mattinata di domani 22/09 i nuovi scenari previsionali per l’aggiornamento dei codici di allerta validi per la seconda parte della giornata.
RACCOMANDIAMO DI PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA ATTENZIONE DURANTE LE FASI TEMPORALESCHE, EVITANDO IL PIU' POSSIBILE SPOSTAMENTI NON NECESSARI ALL'ESTERNO DEGLI EDIFICI, NON FERMANDOSI MAI IN PROSSIMITA' O AL DI SOTTO DI ALBERI PER CERCARE RIPARO, PALI DELL'ILLUMINIAZIONE E DELLA SEGNALETICA STRADALE, SEMAFORI, IMPALCATURE, CARTELLONI PUBBLICITARI IN QUANTO POSSONO CAUSARE GRAVI DANNI IN CASO DI CEDIMENTO.
INOLTRE, SE DURANTE IL TEMPORALE CI SI TROVA A DOVER TRANSITARE LUNGO UN SOTTOPASSO STRADALE, RICORDIAMO ALCUNI SEMPLICI COMPORTAMENTI DA ADOTTARE: CONTROLLARE L'EVENTUALE PRESENZA DI ACQUA, EVITARE DI ACCEDERE E SOSTARE ALL'INTERNO, CONDURRE A MANO BICILETTE E CICLOMOTORI PER EVITARE CADUTE.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.allertalom.regione.lombardia.it
fonte: CFMR Regione Lombardia