Senza ostacoli: la storia dello sport paralimpico in Italia

Presentazione del libro con l'autore Sergio Giuntini

Data inizio :

16 maggio 2025

Data fine:

16 aprile 2025

Senza ostacoli: la storia dello sport paralimpico in Italia
Municipium

Descrizione

Nell'ambito della Mostra fotografica "Il coraggio dei sentimenti - Lo sport come valore"

Presentazione del libro di Sergio Giuntini e Erminio Fonzo 

"Senza ostacoli. Storia dello sport paralimpico in Italia"

Edizioni Lab DFG, 2024

Interviene Sergio Giuntini

Si è soliti far risalire la storia dello sport paralimpico italiano alle Olimpiadi di Roma (1960). In realtà, in un’ottica puramente riabilitativa, i rapporti tra attività motorie e disabilità affondano nell’Ottocento positivista. Già in questo secolo il ricorso alla ginnastica trovò applicazione nella cura delle nevrastenie e nella lotta sociale e terapeutica al rachitismo. La Grande Guerra, come strumento teso al recupero psico-fisico delle masse di feriti e mutilati tornati dal fronte, produsse delle forme di cauta sportivizzazione del fenomeno, e in periodo fascista si assiste alla nascita del primo, importante movimento sportivo per disabili. Quello dei non udenti, organizzato nel 1929, a cui apparterranno anche alcuni grandi campioni capaci di imporsi tra i normodotati: i pugili Carlo Orlandi e Mario D’Agata, il lottatore Ignazio Fabra. Infine il secondo dopoguerra, a partire dagli anni ’50, vede una più matura presa di coscienza dei diritti delle persone disabili, inserendo in questa dimensione lo sport. Uno sport non più curativo o riabilitativo, bensì inteso in quell’accezione pienamente agonistica che ha nel paralimpismo la sua massima espressione. Il volume ripercorre questo lungo, travagliato processo d’inclusione e civiltà seguendone le linee evolutive, valorizzando i suoi protagonisti e “pionieri” otto-novecenteschi ignoti o dimenticati, per giungere fino alle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024.

Biografia dell'autore:

Sergio Giuntini, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS) è autore di numerosi saggi. Tra i più recenti si segnalano: Storia dello sport femminile italiano 1945-2020 (2021); Lo sport imbroglione. Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer
(2022); Storia dello sport ebraico in Italia e in Europa. Dal “Muskelijudentum” alla Shoah (2023); Quintino Sella “il “Gran Biellese”. L’identità del movimento alpinistico italiano (2023); Un azzardo italiano. Storia del Totocalcio (2024).

Iniziativa nell'ambito de Il Festival delle 12 lune 2025: sport, gesti, natura, energia
Programma completo e prenotazioni: www.12lune.it

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

16 mag

17:20 - Inizio evento

16
apr

18:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca Civica Ettore Pozzoli

Piazza Monsignor Gandini, 9, 20831 Seregno MB, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot