Descrizione
Sabato 20 settembre 2025 avrà inizio la XXXIV edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli” che si concluderà, con la proclamazione del vincitore, nella serata di sabato 27 settembre presso il Teatro San Rocco di Seregno, sede storica della manifestazione.
Il concorso, che si svolge con la collaborazione del Conservatorio di Milano e di Casa Ricordi, è da sempre aperto a candidati provenienti da ogni parte del mondo e, anche quest’anno, ospiterà 30 pianisti di varia nazionalità, che hanno superato la prova preselettiva.
Nato per onorare la memoria di Ettore Pozzoli, illustre compositore e didatta, vanto della musica italiana, il concorso internazionale dal 1959 si svolge ogni due anni a Seregno, sua città natale, per volontà di Gina Gambini, vedova del maestro.
Sia nell’Albo dei giurati che in quello dei vincitori sono presenti nomi di rilievo nel panorama musicale internazionale fra i quali spicca Maurizio Pollini, vincitore del primo premio dell’edizione inaugurale.
Dal 2009 il Concorso Pozzoli appartiene alla rete Alink-Argerich Foundation di Bruxelles e dal 2022 è stata accreditata alla prestigiosa World Federation of International Music Competitions di Ginevra diventando parte della rete che comprende le competizioni più autorevoli al mondo.
Il Concorso ha fatto parte di vari progetti europei, l’ultimo terminato nel giugno 2022 “Young Inclusion: desideriamo tutto” sostenuto dal programma Interreg Italia-Svizzera. Negli anni ha ricevuto tra i vari riconoscimenti la Medaglia della Presidenza della Repubblica, oltre al patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.
LE FASI DEL CONCORSO
A partire da sabato 20 settembre, si entrerà nel vivo della competizione con la presentazione dei concorrenti presso L’Auditorium di Piazza Risorgimento, preceduta da un concerto della Filarmonica Ettore Pozzoli di Seregno.
Nei giorni successivi, dal 21 al 25 settembre, sempre in Auditorium, i 30 concorrenti si sfideranno in tre prove eliminatorie che li porteranno ad esibirsi sulle note dei più grandi compositori oltre che, ovviamente, sugli studi di Ettore Pozzoli, suonando un Gran Piano messo a disposizione da Fazioli Pianoforti.
Tre candidati emergeranno da queste prove e solo loro potranno esibirsi nella serata finale, in programma sabato 27 settembre presso il Teatro San Rocco di Seregno. Accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana eseguiranno un concerto per pianoforte e orchestra, in un’ultima dimostrazione delle loro migliori qualità. Uno di loro sarà proclamato vincitore: il primo premio, del valore di 16mila euro, è dedicato in questa edizione alla memoria del medico seregnese Francesco Scamazzo, grazie alla generosità della moglie Donata Nobili.
Oltre ai premi per i primi tre classificati, il secondo offerto da Gelsia Ambiente e Città di Seregno e il terzo da Banca di Credito Cooperativo di Carate e Treviglio, sono previsti anche numerosi premi speciali offerti da Fondazione Bracco, Banca di Credito Cooperativo di Carate e Treviglio, Rotary Se.De.Ca, Casa Ricordi e Nkoda.
L’edizione 2025 sarà resa ancor più prestigiosa da un concerto di gala che si terrà domenica 28 settembre presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, dove i tre finalisti avranno la possibilità di esibirsi.
Le prove eliminatorie e la finale verranno trasmesse in diretta sul maxischermo di piazza Risorgimento e in streaming sul canale Youtube del concorso.
LA GIURIA
La giuria della XXXIV edizione sarà composta come di consueto da maestri di fama internazionale, fra i quali il presidente Roberto Plano, Akemi Alink – Yamamoto, Pietro De Maria, Daniel Gortler, Tomasz Herbut, Gerlinde Otto, Golda Vainberg – Tatz.
PROGRAMMA XXXIV EDIZIONE:
sabato 20 settembre – ore 17
L’Auditorium, piazza Risorgimento – Seregno
CONCERTO DELL’ORCHESTRA FILARMONICA ETTORE POZZOLI
PRESENTAZIONE DEI CONCORRENTI
ingresso gratuito con prenotazioni EventBrite
da domenica 21 a giovedì 25 settembre - a partire dalle ore 9
L’Auditorium, piazza Risorgimento - Seregno
PROVE ELIMINATORIE
ingresso libero
Venerdì 26 settembre – a partire dalle ore 15.30
Teatro San Rocco
via Cavour, 83 - Seregno
PROVE DEI CONCORRENTI FINALISTI CON L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
ingresso libero
27 settembre – ore 20.30
Teatro San Rocco
via Cavour, 83 - Seregno
FINALE CON L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
ingresso gratuito con prenotazioni EventBrite
28 settembre – ore 18
Conservatorio di Milano - sala Verdi
via Conservatorio, 12 – Milano
CONCERTO DEI VINCITORI
ingresso gratuito con prenotazioni biglietteria@consmilano.it
Servizio pullman gratuito da Seregno fino ad esaurimento posti
info e prenotazioni: eventi@seregno.info
PROGRAMMA OLTRE IL POZZOLI:
sabato 20 settembre - ore 10.30
L’Auditorium, piazza Risorgimento - Seregno
MASTERCLASS SULLE OPERE PIANISTICHE DI ETTORE POZZOLI
con Adriano e Lorenzo Zandonella
info e iscrizioni: eventi@seregno.info
Da sabato 20 a domenica 28 settembre
L’Auditorium, piazza Risorgimento – Seregno
#SERATAFINALE
Mostra fotografica delle opere di Giorgio Formenti
apertura tutti i giorni 10-12 e 15-18
a cura di Seregno per la Fotografia
domenica 21 settembre – dalle ore 10 alle ore 17
piazza Concordia - Seregno
PALCOSCENICO A CIELO APERTO
con pianoforte a disposizione del pubblico
in replica sabato 27 settembre
in caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata
domenica 21 e lunedì 22 settembre - a partire dalle ore 10
piazza Risorgimento – Seregno
SPEAKERS' CORNER
Interviste, aneddoti e curiosità sui 30 protagonisti del Concorso
in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso L’Auditorium, piazza Risorgimento
giovedì 25 settembre – ore 20.30
piazza Risorgimento– Seregno
IL TANGO A SEREGNO TRA ZOTTO E POZZOLI
Incontro con il maestro argentino Miguel Ángel Zotto e dimostrazione di tango dal vivo
in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso la Sala Mons. Gandini, via XXIV Maggio e presso il Museo Vignoli, via Santino de Nova n.26
venerdì 26 settembre - ore 19
Biblioteca Civica Ettore Pozzoli – giardino Giulio Regeni
piazza Mons. Gandini, 9 – Seregno
DOVE C’È MUSICA
Spettacolo di musica, letteratura e teatro
a cura di Gruppo Votoseimen
Dal 20 al 28 settembre nel foyer de L’Auditorium di piazza Risorgimento e presso la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli di Piazza Mons. Gandini 9 sarà allestito un percorso espositivo di documenti originali di Ettore Pozzoli
Per maggiori informazioni:
info@concorsopozzoli.it
www.concorsopozzoli.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- SEREgno D'ESTATE
- 25 aprile - 80° Anniversario della Liberazione
- Individuazione librerie partner per Il Festival delle 12 lune 2025
- Invito a partecipare al "Patto per la lettura della Città di Seregno"
- Presentato l'attività 2024 della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli
- Concessione di patrocinio con utilizzo del logo del comune di seregno ed altri benefici all'associazione ucraina libera
- Concessione di patrocinio con utilizzo del logo del comune di seregno ed altri benefici all'associazione culturale dare un'anima alla città
- Concessione di patrocinio con utilizzo del logo del comune di seregno al circolo culturale san giuseppe
- Concessione di patrocinio con utilizzo del logo del comune di seregno, di benefici collegati all'associazione famiglia artistica seregnese 2018
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 14:08