Salta al contenuto principale

Nuovo sistema di garanzie per la locazione

Una proposta dell'Agenzia dell'Abitare

Data :

20 novembre 2025

Nuovo sistema di garanzie per la locazione
Municipium

Descrizione

I Comuni dell’Ambito Territoriale di Seregno (Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Seveso, Seregno), tramite la propria Agenzia dell’Abitare, promuovono un nuovo sistema di garanzie a sostegno delle locazioni abitative a canone concordato.

L’iniziativa, attiva in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, ha l’obiettivo di incentivare la disponibilità di alloggi a prezzi calmierati, anche attingendo all’ingente patrimonio sfitto, e offrire maggiori tutele sia ai proprietari che agli inquilini.

Il sistema prevede un insieme integrato di strumenti e incentivi.

Per i proprietari di immobili, già locati o sfitti, ubicati nei Comuni dell’Ambito di Seregno, la partecipazione al sistema offre diversi vantaggi. Innanzi tutto, verranno proposti inquilini la cui capacità di pagamento sia stata attentamente valutata, riducendo così i rischi di insolvenza. Inoltre, dopo la stipula del contratto, l’Agenzia dell’Abitare sarà presente per tutta la durata del rapporto contrattuale, monitorando il corretto adempimento dei reciproci obblighi e fornendo supporto in caso di eventuali criticità. Oltre a ciò, i proprietari potranno beneficiare di incentivi aggiuntivi alle agevolazioni fiscali già previste a livello nazionale e comunale.

Per gli inquilini in possesso di requisiti economici che garantiscono la sostenibilità del pagamento del canone è garantita un’opportunità concreta di accesso a canoni di locazione calmierati rispetto al mercato, nonché un sistema di supporto economico che interviene al manifestarsi di difficoltà, qualora il rapporto tra canone e reddito diventi critico. Questo sistema offre una rete di supporto flessibile, volta a garantire la stabilità abitativa e a prevenire tempestivamente situazioni di morosità.

A questa dimensione economica si affianca, come parte integrante e fondamentale del sistema di garanzie, l’accompagnamento delle parti coinvolte da parte dell’Agenzia. Tale affiancamento consiste nel monitoraggio preventivo e periodico delle eventuali difficoltà e problematiche che potrebbero insorgere, con l’obiettivo di orientare il nucleo verso soluzioni efficaci per evitare l’aggravamento della situazione e agendo in termini preventivi rispetto ai rischi di insorgenza di emergenza abitativa.

Queste due dimensioni, sostegno economico e affiancamento, si integrano per assicurare che nessuno rimanga solo di fronte alle difficoltà connesse al mondo dell’affitto nell’attuale contesto socio-economico, offrendo un supporto completo e puntuale alle parti coinvolte.

L’accesso al sistema richiede la sottoscrizione di un patto di corresponsabilità tra Agenzia dell’Abitare, locatore e inquilino, che stabilisce impegni chiari e condivisi volti a garantire una gestione trasparente e corretta del rapporto locativo. Il patto prevede l’osservanza di regole precise riguardanti la puntualità nei pagamenti, la corretta gestione e manutenzione dell’alloggio, nonché la collaborazione attiva nella risoluzione tempestiva di eventuali criticità o controversie. L’inquilino si impegna a fornire tutta la documentazione economico-reddituale richiesta dall’Agenzia, a mantenere una comunicazione costante e proattiva in caso di difficoltà. Il locatore garantisce invece la regolarità delle condizioni dell’alloggio, il rispetto degli obblighi fiscali, e un costante dialogo con l’Agenzia finalizzato al monitoraggio dell’andamento della locazione. Questo patto rappresenta un elemento fondamentale per assicurare la stabilità del rapporto contrattuale e per favorire un clima di fiducia e reciproco supporto tra le parti coinvolte.

Attraverso questa iniziativa, l’Agenzia dell’Abitare dell’Ambito di Seregno intende promuovere una locazione più sicura, equa e sostenibile, tutelando entrambe le parti e contribuendo ad ampliare l’offerta di abitazioni a canone calmierato nel territorio.

Il cuore della misura è rappresentato dall’intervento economico fino a 5000 euro in caso di improvvisi e temporanei cali di reddito dell’inquilino oppure a copertura dei costi sostenuti dal proprietario per l’ eventuale avvio di procedura di sfratto (compresi rimborsi fino a 1000 euro di spese legali), e per il rimborso alla proprietà delle mensilità arretrate a seguito della convalida di sfratto.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 17:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot